



NO PROFIT
Schede monografiche e articoli di approfondimento sull’isola di Montecristo
………………………………………………………………………………………………………………
La chiesa del monastero di San Mamiliano, tratto da “Santi e Pirati”, Carlo Paladin, 1902 – Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
La Grotta del Santo, tratto da Vincenzo Mellini, 1852 -Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
Il monastero di San Mamiliano, tratto da “Santi e Pirati”, Carlo Paladin, 1902 – Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
Il mulino, tratto da Vincenzo Mellini, 1852 – Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
* * *
Corsari e pirati, Associazione Amici di Montecristo – Marcello Camici
Corsari e pirati: chi era Barbarossa, tratto da Luigi Berti, 1922 – Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
Corsari e pirati: chi era Dragut, tratto da Luigi Berti, 1922 – Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
Corsari e pirati: le suppliche, Trascrizione: Associazione Amici di Montecristo, Marcello Camici
* * *
Bastiana. l’angelo di Montecristo di Raffaele Sandolo
I pescatori di Montecristo di Raffaele Sandolo
Le castardelle di Montecristo di Raffaele Sandolo
Puccini a Montecristo di Raffaele Sandolo
Una giornata a Montecristo di Raffaele Sandolo
10.07.2013………………………………………………………………………………………………………………La Guida segreta ai paradisi naturali d’Italia di Gabriele Salari, edita da Newton & Compton, è stata presentata il 16 marzo 2013 a Roma presso la sede del Corpo forestale dello Stato.
08.08.2012………………………………………………………………………………………………………………La chiesetta di Santa Maria si trovava di fronte all’eponima Cala di Santa Maria, a 22 metri sul livello del mare e a 130 metri di distanza dalla spiaggia, nell’area investita da una frana di enormi massi che rase completamente al suolo i ruderi della struttura (28 settembre 1992). L’ubicazione definita da una squadra di ricercatori diretta dall’architetto Silvestre Ferruzzi e composta da Gloria Peria, Bernadette Pintacuda, Luca Giusti, Costanza Ferruzzi e Maurizio Balestrini.
Tirreno Elba news, 8 agosto 2012.
Il Tirreno, 8 agosto 2012, Montecristo, trovata l’antica chiesa sepolta da una frana
21.07.2012………………………………………………………………………………………………………………Intervista a Pier Giorgio Zotti su Alexandre Dumas e le monete di Sovana da Youtube (21 luglio 2012)
Corriere della Sera, Cultura, Un museo per il tesoro del Conte di Montecristo, 21 luglio, 2012
Maremma News, Le monete d’oro tornano a Sovana, Lunedì 11 Giugno 2012
Patrimoniosos.it, Nella pentola c’è un tesoro. Sorano lo rivuole dallo Stato, Il Tirreno, Grosseto, 13 novembre 2006
La chiesa di San Mamiliano a Sovana:
Situata a fianco del Palazzo Bourbon del Monte, l’edificio religioso si presenta sotto forma di ruderi ben conservati di epoca altomedievale, poggianti sulle fondamenta di un antico edificio etrusco-romano. La chiesa si presenta a navata unica priva di copertura. Attualmente sono in corso gli interventi di recupero dell’edificio, che è stato destinato dall’amministrazione comunale di Sorano a diventare un altro centro museale. È importante rilevare che nelle indagini precedenti i lavori è stato ritrovato tesoretto di circa 500 monete d’oro fior di conio, risalenti al V secolo d.C. facenti parte della collezione Busatti, notabile della zona, che le aveva nascoste sotto il pavimento della chiesa.
La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Sovana, edificata fuori dall’abitato dopo l’anno mille su un preesistente edificio religioso, si trova affiancata al Palazzo Vescovile. L’interno, diviso in tre navate, presenta un’antica cripta di pregevole fattura a sei colonne dove sono custodite alcune ossa di San Mamiliano. (fonte Wikipedia)
………………………………………………………………………………………………………………